
Del Prosecco vi racconto la coltivazione, come si produce tecnicamente il vino e le sue varie tipologie (tranquillo, frizzante, spumante), soffermandomi anche sul Prosecco Superiore di Cartizze.
Non manca un capitolo sugli altri vini prodotti nella stessa zona, dal Verdiso al Manzoni bianco, al Wildbacher e ancora il Marzemino di Refrontolo, il Torchiato di Fregona e il Colli di Conegliano bianco e rosso. Ampio spazio è riservato ad una analitica presentazione dei 16 comuni dove si produce il Prosecco Doc, senza dimenticarne la storia e le bellezze artistiche. Anche i prodotti della cucina e i piatti della tradizione trovano ampia trattazione, così come le istituzioni enologiche, le scuole, le feste e le altre manifestazioni folcloristiche incentrate sul vino. Conclude il volume una presentazione di tutti i produttori del Prosecco Doc di Conegliano-Valdobbiadene.