domenica 11 dicembre 2011

Storia e simboli del Radicchio Rosso di Treviso

Ortaggio di antica storia, è stato valorizzato nel corso dell’800, esplodendo nella seconda metà del secolo scorso per la gioia dei buongustai
di Giampiero Rorato

Il radicchio rosso di Treviso era conosciuto e coltivato nel Trevigiano e nelle confinanti aree del Veneziano e del Padovano già nel Cinquecento, considerato non molto diversamente da quel “radicchio di campo” che, dopo il freddo di dicembre e gennaio, è il miglior compagno dei fagioli bolliti nel delizioso piatto veneto dei  “radici e fasioi”. Nasce dallo stesso ceppo originario del Cichorium intybus (la cicoria selvatica, dai bei fiori azzurri), come gli altri celebri radicchi veneti, il Variegato di Castelfranco, la rosa di Chioggia, il rosso di Verona, il bianco di Lusia e ancora il radicio verdòn o radìcio dal cortel, come il radicchio di Bruxelles conosciuto anche come cicoria Witloff e altre varietà ancora.
È nel corso dei due ultimi secoli, grazie a molti interventi migliorativi, soprattutto selezioni e incroci, che il radicchio rosso di Treviso acquista la sua tipicità e la sua identità come oggi lo conosciamo. E la vera svolta della sua storia è dovuta a Francesco Van den Borre, il quale, arrivato nel Trevigiano dal natio Belgio nel 1860 per realizzare un vasto parco attorno a una villa del Terraglio (la grande strada che unisce Treviso a Mestre), volle applicare al radicchio coltivato negli orti trevigiani – allora soprattutto nei comuni di Casier e Preganziol - la tecnica di imbianchimento in uso in Belgio per affinare le cicorie coltivate in quel Paese. In pochi anni avvenne una vera e propria rivoluzione nella coltivazione del radicchio che cambiò completamente immagine e gusto, trovando amatori anche fuori dall’area di produzione. Le nuove tecniche vennero applicate anche negli altri comuni del territorio, come pure a Scorzè nel Veneziano e Trebaseleghe nel Padovano e poi via via in tutti i 45 comuni dell’area IGP.
Ci vollero altri anni perché il nuovo radicchio trevigiano trovasse un riconoscimento ufficiale e ciò avvenne il 20 dicembre del 1900 quando l’agronomo Giuseppe Benzi allestì nella Loggia di Piazza dei Signori a Treviso la prima Mostra del Radicchio rosso di Treviso.
Già all’inizio del secolo scorso il nuovo radicchio faceva bella mostra di sé nelle tavole dei patrizi veneziani e nei primi grandi alberghi del Lido e il veneziano Elio Zorzi, pubblicando nel 1928 il suo aureo studio sulle “Osterie Veneziane”, ebbe a scrivere: “Il radicchio di Treviso è un fiore commestibile, quando venga portato in tavola senz’essere prima condito, sembra, nella casalinga insalatiera, un mazzo d’orchidee in una preziosa coppa di porcellana. E, forse, il fior di loto della mitica Libia, il sapore del quale era così delizioso da far dimenticare la patria agli stranieri, non era che un lontano progenitore del radicchio di Treviso”.
Giuseppe Maffioli, poco dopo la metà del secolo scorso, lo definì “l’estremo dono della terra, che, quando l’autunno si assopisce nell’inverno, dall’umidità verdognola del campo, sommerso negli stessi umori della stagione in dissolvimento, si gonfia di linfe trionfali che gli danno un colore e una consistenza impareggiabili. Il rosso, tono dominante della natura moribonda, diviene risplendente di riflessi dorati e si erge nella sua crescente freschezza come su steli di alabastro, a cantare una vita che sfida i rigori dell’inverno e se ne avvantaggia.”
Il radicchio rosso di Treviso tardivo IGP è uno dei grandi emblemi dell’agroalimentare trevigiano, che di prodotti ottimi ne conta parecchi, come, per citarne solo qualcuno, gli asparagi di Cimadolmo e il Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene, la Casatella Trevigiana, l’olio extravergine d’oliva della Pedemontana. Ol radicchio rosso di Treviso IGP, specie quello tardivo, è un prodotto che nobilita ogni tavola, buono, croccante, gustosissimo.  Oltre che stupendo ortaggio, esso è diventato un simbolo del vivere trevigiano, infatti, con quella sua linea gotica così slanciata “sembra quasi sintetizzare – come scrive Maffioli – l’antica anima veneta, dalle ancestrali osservanze religiose, dal profondo rigore morale, dalle speranze rivolte ai cieli, sino alla delicata contemplazione della natura e al gusto di aderirvi serenamente con una semplicità assoluta che diviene raffinato uso delle gioie che essa propone saggiamente ed onestamente ai sensi. Essa punta verso l’alto, ma, per farlo, si nutre dei succhi più profondi e completi della terra.”